Il legale rappresentante di una società è stato condannato per l’infortunio mortale di un artigiano, titolare di ditta individuale, e quindi formalmente estraneo al sistema organizzativo aziendale, in quanto si è dimostrato che in realtà lo stesso fosse, al pari di altri artigiani, poi successivamente assunti dalla ditta, un lavoratore della società. In tal senso, come noto, nell’individuare il datore di lavoro non si fa riferimento al solo dato formale, ma è necessario verificare anche la posizione effettivamente ricoperta dal soggetto: ove lo stesso si assuma effettivamente la responsabilità dell’organizzazione, con esercizio dei relativi poteri decisionali e di spesa, utilizzando quali lavoratori, artigiani titolari di ditte individuali, la posizione assunta, e la relativa responsabilità, sarà comunque quella di datore di lavoro “di fatto”. |