CHI SIAMO
Nati nel 1989 Sicureco Veneto è stata tra le prime realtà in grado di offrire una consulenza globale in materia ambientale e sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro alle aziende attive nei più diversi settori produttivi.
Specializzazione e servizio globale Nel tempo abbiamo ampliato l'offerta dei servizi, estendendola a tutti gli aspetti della tutela e della prevenzione: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, tutela dell'ambiente esterno, sicurezza delle informazioni aziendali, implementazione di sistemi di gestione della sicurezza (SGSL). Ogni servizio è seguito da professionisti esperti e specializzati.
Consulenza completa Ogni esperto Sicureco Veneto ha una preparazione completa, che assicura tutte le competenze necessarie per interventi realmente efficaci: tecniche, giuridiche, sanitarie, economiche.
Sicureco Veneto, sicurezza totale Un unico punto di riferimento che integra tutti i diversi aspetti di un programma sicurezza, dalla progettazione alla sua realizzazione pratica.
- Aspetti organizzativi (procedure, informazione e formazione).
- Progettazione e pianificazione.
- Esecuzione e definizione delle misure necessarie.
Personalizzazione e razionalità economica L'esperienza e l'organizzazione Sicureco Veneto permette l’adeguamento alle misure di sicurezza richieste dalla normativa calibrati sulle esigenze effettive della singola impresa. Un servizio totalmente personalizzato che analizza con precisione gli interventi necessari e ottimizza gli investimenti.
Evoluzione continua La professionalità dei consulenti Sicureco Veneto è certificata e in costante aggiornamento. Offriamo così una competenza adeguata a tutte le novità normative, tecnologiche, organizzative che nell'ambito sicurezza sono in continua evoluzione.
Tutti gli adempimenti, le documentazioni, le certificazioni. 1. Documento di Valutazione dei Rischi per le sedi aziendali.
2. Documento di Valutazione dei Rischi di Interferenza per le lavorazioni da parte di esterni.
3. Valutazione dei Rischi derivanti da Esposizione a Rumore.
4. Valutazione dei Rischi derivanti da Esposizione a Vibrazioni (mano, braccio e corpo intero).
5. Valutazione dei Rischi derivanti da Esposizione ad Agenti Chimici.
6. Valutazione dei Rischi derivanti da Movimentazione Manuale dei Carichi.
7. Valutazione dei Rischi derivanti da Affaticamento Arti Superiori dovuto a Movimenti Ripetitivi.
8. Valutazione del Rischio Stress-Lavoro Correlato.
9. Valutazione dei Rischi derivanti dall’Esposizione a Campi Elettromagnetici.
10. Valutazione dei Rischi da Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali.
11. Valutazione dei Rischi derivanti da Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni.
12. Valutazione dei Rischi derivante da Esposizione ad Agenti Biologici.
13. Valutazione dei Rischi derivanti da Atmosfere Esplosive.
14. Valutazione dei Rischi per le lavoratrici in stato di gravidanza, puerperio ed allattamento.
15. Assunzione del ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
16. Assistenza al Responsabile interno Aziendale del Servizio di Prevenzione e Protezione.
17. Assistenza nei rapporti con gli organi di vigilanza.
18. Medicina del Lavoro ed assunzione del ruolo di Medico Competente.
19. Visite mediche periodiche.
20. Certificato di Prevenzione Incendi.
21. Documento di Valutazione del Rischio Incendio.
22. Redazione del Piano di Emergenza Aziendale.
23. Predisposizione delle planimetrie di orientamento aziendali.
24. Esercitazione di esodo aziendale.
25. Formazione degli Addetti alla Gestione delle Emergenze Antincendio e Primo Soccorso.
26. Redazione del Registro dei controlli periodici Antincendio e Primo Soccorso.
27. Autorizzazione alle emissioni in atmosfera (fumi o polveri) ed allo scarico (liquidi).
28. Assistenza alla gestione dei rifiuti (MUD e SISTRI).
29. Analisi chimiche di emissioni in atmosfera, reflui liquidi e rifiuti.
30. Analisi ambientali sulla presenza di agenti inquinanti negli ambienti di lavoro.
31. Analisi di controllo dello stato di usura delle coperture in amianto.
32. Informazione sulla salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro per i lavoratori.
33. Formazione generica per i lavoratori.
34. Formazione specifica per i lavoratori.
35. Redazione di procedure operative per l’utilizzo in sicurezza di macchinari ed attrezzature.
36. Redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento, Piani Operativi di Sicurezza e Piani Sostitutivi del Piano di Sicurezza e Coordinamento.
37. Assunzione del ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione.
38. Valutazione dei Rischi in ambito alimentare (HACCP).
39. Modelli di Gestione sulla Sicurezza secondo quanto previsto dalle Linee Guida UNI INAIL e dalla norma ISO 45001:2018