CHI SIAMO   IL NOSTRO METODO   ESPERTI SICURECO   CLIENTI   NEWS   LINK   CONTATTI   AREA RISERVATA
DETTAGLIO NEWS

Calcolo del tempo di guida e di riposo nell'autotrasporto
(del 26 10 2024)

La normativa in tema di limiti temporali dell’orario di lavoro risponde alla duplice esigenza di garantire la sicurezza della circolazione e di tutelare i lavoratori addetti al settore dell’autotrasporto.

In tal senso è previsto per il conducente un’interruzione di almeno 45 minuti consecutivi dopo aver effettuato un periodo di guida di quattro ore e mezza, ovvero un’interruzione di almeno 15 minuti, seguita da un’interruzione di almeno 30 minuti qualora questi due momenti di pausa siano intercalati in un periodo di guida della durata totale di quattro ore e mezza, così da rispettare complessivamente l’alternanza di una interruzione di 45 minuti dall’attività lavorativa per ogni periodo di quatto ore e mezza di guida.

Per interruzione si deve intendere un periodo in cui il conducente non può guidare o svolgere altre mansioni e che serve unicamente al suo riposo. Pertanto, non si può considerare quale effettiva interruzione la sospensione operosa dalla guida, in cui il conducente si occupa del carico e dello scarico delle merci: questa attività deve quindi essere inclusa nel calcolo della durata del tempo di guida e di lavoro e non nell’arco temporale dell’interruzione, essendo espressamente prevista nella definizione di orario di lavoro.



TORNA ALL'ELENCO NEWS